Foliage: 5 spunti per portare l’autunno in casa

di Camilla Marini

Foliage: 5 spunti per portare l’autunno in casa
Foto di Simone Bramante

Dalle chiome degli alberi ai dettagli architettonici, l’autunno diventa guida di stile

Per molti l’autunno è sinonimo di foliage. Di sicuro lo è per gli animi più sensibili e un po’ malinconici, che nelle chiome degli alberi che si tingono di giallo, arancione e rosso trovano uno spettacolo che riscalda il cuore. E pazienza se poi cadono, per dirci arrivederci alla prossima primavera. Che si vada per funghi, per castagne o per scatti spettacolari da condividere, quel che conta è ora l’immersione in una palette nei toni più caldi, che contrasta con le temperature tendenzialmente in discesa.

E a proposito di primi freddi, che cosa c’è di più bello che accoccolarsi davanti al fuoco di un caminetto, da quello più classico di una casa di campagna a quello di design di un edificio cittadino? E vogliamo parlare della poesia di uno scrittoio di legno posto di fronte a una finestra?Persino studiare o lavorare si trasforma in poesia quando tutto intorno esplode una festa di colori che dalle tonalità ambrate va via via accendendosi fino a toccare le note più accese del carminio. Partendo così da quel foliage che, letteralmente, riguarda le foglie che cambiano colore, possiamo perfino uscire dai boschi che ne sono teatro.

Passando al bottino di quanto troviamo in terra e, da qui, al piacere di tornare in casa o alla postazione di lavoro. Anche queste possono assumere i colori di stagione, basta un vetro specchiato dai riflessi dorati o mobili e accessori dai materiali naturali. Su tutto, domina quella sfumatura inconfondibile delle foglie d’autunno, filo conduttore per allestimenti che coccolano lo spirito e ci traghettano verso una nuova stagione. Un periodo da vivere immersi in una calda atmosfera ispirata ai cambiamenti della natura e a quel foliage che da fenomeno naturale si trasforma in modello estetico e, perché no, in mood esistenziale.

I colori delle foglie in autunno dominano le scelte di una ristrutturazione a Oslo
Un caminetto su misura nel progetto dello studio Hunting & Narud

Contrasti vincenti

Rigore e calore a volte convivono. Di certo si incontrano in questo living ideato per un appartamento nel cuore di Oslo dai designer dello studio londinese Hunting & Narud e fotografato da Niklas Hart. Con un caminetto minimalista costruito su misura che separa l’home office dal soggiorno e diventa protagonista al centro della scena.  

Foliage protagonista nell'opera dell'artista botanica Margot Guralnick
Foglie e bacche nella foto dell’artista Margot Guralnick

Erbario d’autunno

Dunque, oggi abbiamo raccolto: una foglia di quercia, alcune ghiande, diverse bacche, un ciuffo di tuia, un riccio di castagna matta… L’elenco potrebbe continuare, ma, si sa, un’immagine vale più di mille parole. Questa è opera dell’artista Margot Guralnick, specialista in inventari naturalistici, che ha fatto incetta di quanto trovato sotto una quercia a Cambridge, in Massachusetts.

Materiali naturali e pezzi antichi nelle proposte di Ellei Home
Atmosfere d’autunno per le proposte di Ellei Home

Un angolo privato

Una grande finestra, un piccolo scrittoio antico e tanti piccoli dettagli che rendono eterno un istante. È l’immagine proposta da Ellei Home, boutique online dove trovare gran parte di quanto fotografato, dalle lampade alle stoffe fino al bollitore in rame. Manca solo la vista, ma ci stiamo lavorando…

Vetrate nei colori del foliage del palazzo di Bruxelles CBR
Le vetrate del palazzo brutalista CBR a Bruxelles

Riflessi dorati

Sembrano tanti occhi ambrati le vetrate dell’edificio CBR di Bruxelles, vicino alla foresta di Soignes. Costruito tra il 1967 e il 1970 in stile brutalista, con il cemento armato della struttura bello in vista, dal 2017 è la sede della società di coworking Fosbury & Sons. Prenotiamo una postazione?

Foliage protagonista nello scatto di Simone Bramante
L’autunno diventa sognante nello scatto di Simone Bramante

Foliage fiabesco

Difficile rappresentare l’autunno in modo più efficace. Il fotografo Simone Bramante, ha trovato nei boschi del Veneto, nella Val Visdende, la location ideale per uno scatto super evocativo. Chi sveglierà la bella addormentata in giallo

© Riproduzione riservata.