Spazi moltiplicati per due

di Oi - Mini Design Studio

Spazi moltiplicati per due

Fratello e sorella di età diverse e un’unica, piccola stanza. Protagonista dello spazio, un letto a castello che separa i loro mondi in crescita. Due microcosmi che convivono pacificamente, uno sopra l’altro

Due bimbi, due mondi

Questa è la storia di una camera piccolissima, al limite dei 9 metri quadrati minimi previsti a Milano per la seconda camera da letto. Vi coabitano due bimbi: Cesare in età scolare e la sorellina più piccola, Giulia. Le esigenze sono diverse: Cesare ha bisogno di uno spazio per i compiti, Giulia di contenitori ad altezza adeguata per accedere in autonomia ai suoi giochi. L’uso dell’azzurro sulla parete di fondo e le righe oblique a soffitto allungano visivamente lo spazio.

Spazi moltiplicati per due

la strada verso l’alto

Per rendere sicuro il letto a castello ed evitare che la piccolina salga da sola sulla scaletta a pioli, abbiamo creato una soluzione “mista”, composta da panchetta e da gradini/contenitori che ostacoleranno i tentativi di Giulia di “invadere” lo spazio del fratello!

Articolo pubblicato su Home! Magazine di aprile 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.