Ode al soffitto colorato: 5 idee per dimostrare la forza della quinta parete

di Camilla Marini

Un soffitto colorato di rosso delimita la zona pranzo in un ambiente open space
Un controsoffitto dipinto di rosso nel progetto di Space Factory. Foto di Hervé Goluza

Dai rassicuranti toni della terra alle più intense tonalità pop, un cielo a contrasto regala sempre grandi emozioni. Modificando la percezione dello spazio e la diffusione della luce

Ad alcuni il soffitto colorato sembra una scelta azzardata. Ad altri una soluzione vincente. Una cosa non esclude l’altra. E vale sempre la pena di correre qualche rischio quando in palio c’è la bellezza. Tutto sta nel sapere che cosa si vuole. E come ottenerlo. Nel caso specifico, dipingere la cosiddetta quinta parete con un colore a contrasto può sortire effetti sorprendenti. Sia nella percezione dello spazio sia della luce di un ambiente. Che, a seconda della tonalità utilizzata e della sua texture, potrà apparire ora più ampio ora più intimo e raccolto.

A differenza di quanto si pensi, non sono solo gli ambienti grandi a beneficiare di un soffitto colorato. Anzi. Applicare una vernice dai toni intensi può modificare la percezione delle proporzioni in una stanza, facendo apparire più spaziosa una di scarsa metratura. Al tempo stesso, abbassando visivamente le altezze di un ambiente stretto, può regalargli una maggiore armonia. Oltre alla metratura, sulla scelta del colore incidono anche il pavimento e i mobili. Così come il tipo di illuminazione, naturale e artificiale.

Nei colori giusti, un soffitto dipinto è adatto anche a una stanza piccola

Partendo dal colore, ricordiamo che la scelta del bianco non è in realtà ottimale per le piccole stanze. Che magicamente sembrano invece più grandi se dipinte con vernici colorate, specie se in toni delicati. Concentrando l’attenzione sul soffitto, scopriremo che ricoprirlo con le tonalità calde della terra, dal marrone al muschio al mattone, assicura un effetto accogliente e calmante. E se temete di rendere l’ambiente troppo scuro, niente paura, perché a dargli tutta la luce che serve provvedono le pareti bianche.

Se invece volete osare con l’intensità del blu Klein o dell’ultravioletto, considerate prima lo stile dell’ambiente. Se è dominato da un design scandinavo o comunque minimalista, con pochi colori oltre al bianco, siete sulla buona strada giusta. Altrimenti, dovrete fare i conti con un effetto shock che potrebbe stancarvi in fretta.

Discorso analogo vale per le texture lucide. Intriganti per la loro capacità di riflettere la luce, vanno bene se la stanza è per il resto dominata da superfici opache. Diversamente, in presenza per esempio di specchi o di ripiani in acciaio inox, il risultato finale potrebbe essere ridondante. Ed eccessivamente luccicante. Infine, non sottovalutate la capacità che ha il colore di delimitare gli spazi senza chiuderli. Dipingere un settore del soffitto con vernici a contrasto circoscrive idealmente una parte di stanza attribuendone una funzione specifica. Sia che si tratti dell’angolo studio, della zona pranzo o di un’oasi di relax.

Magico Klein

Ode al soffitto colorato: 5 idee per dimostrare la forza della quinta parete
Un soffitto blu cobalto regala personalità a un interno tutto bianco nel progetto di Scènes d’Intérieurs

Difficile che il blu Klein passi inosservato. Se poi, come qui, trasforma il soffitto in un cielo psichedelico, offre quasi un’esperienza iniziatica. Fotografato da Sophie Lloyd, il prodigio è stato realizzato a Metz dallo studio Scènes d’Intérieurs.

Scandi Color

Ode al soffitto colorato: 5 idee per dimostrare la forza della quinta parete
Riveste anche la cornice stuccata il viola scelto da Herle Jarlgaard Hansen

Boiserie bianche e listoni di legno chiaro potevano rendere questa sala un po’ fredda. Per scongiurare il rischio, Herle Jarlgaard Hansen, proprietaria di questo grande appartamento a Copenhagen, ha puntato su un’intensa nota di viola. Che ora sovrasta l’ambiente duettando con il glicine e l’acquamarina delle sedie.  

Deep blue

Ode al soffitto colorato: 5 idee per dimostrare la forza della quinta parete
La raffinata soluzione ideata da Caroline Andréoni per l’home studio di un appartamento parigino

Un profondo tono di blu dialoga dall’alto con mobili in legno antracite e pareti color crema. Siamo nello studio di un appartamento parigino e le classiche modanature fin de siècle del soffitto acquistano una nuova identità grazie a una coraggiosa scelta cromatica. Progetto di Caroline Andréoni, foto di Clément Gérard.    

Cielo carminio

Ode al soffitto colorato: 5 idee per dimostrare la forza della quinta parete
Con il colore del soffitto si possono anche delimitare gli spazi, come dimostra Space Factory in questo open space

Dipinto di rosso, il controsoffitto di questo salone delimita l’angolo dining. Creando una stanza senza pareti in un open space dominato dal candore delle pareti. Firmato da Space Factory, il progetto ha trasformato un ambiente industriale in un appartamento-galleria. Foto di Hervé Goluza.  

Cambio d’epoca

Ode al soffitto colorato: 5 idee per dimostrare la forza della quinta parete
Una casa d’epoca resa contemporanea dall’intervento di Studio Elementare

Un interno un tempo cupo e austero è oggi uno spazio leggero e luminoso. Gran parte del merito va al fresco verde menta che ricopre i cassettoni del soffitto. Donando a un ambiente ottocentesco dal taglio tradizionale un’atmosfera giocosa e contemporanea. A intuirne le potenzialità, lo Studio Elementare. Foto di Lorenzo Zandri.

© Riproduzione riservata.