Un ambiente bicolor: 5 idee per vestire una stanza con un magnifico spezzato

di Camilla Marini

Una cucina bicolor che punta sul raffinato accostamento di due colori pastello
La cucina bicolore proposta da Studio Colors

Dai mobili di cucina e studio alle boiserie e le pareti di tutta la casa, l’abbinamento tra due cromie può fare meraviglie, creando prospettive inaspettate

Scelto il colore, perché non raddoppiare? Quella che potrebbe sembrare una provocazione è in realtà una proposta serissima: un ambiente bicolor presenta più vantaggi che rischi, si tratta solo di capirne le regole. E adattarle alle nostre esigenze. Tra i locali più disponibili a questa soluzione troviamo la cucina. Da tempo in questo spazio di lavoro sempre più deputato all’ospitalità va di moda lo spezzato. Il che significa non più semplicemente un top di un colore o un materiale diverso dai frontali, ma gli stessi pensili diversi dai mobili di base così come un’isola che si stacca anche come cromie dal resto dell’arredo.

Ciò che conta è che non vi sia una parità assoluta nella distribuzione delle superfici, lasciando che sia un tono a prevalere sull’altro. Quale poi esso sia è tutto da vedere. Scegliere una tinta vivace solo per alcuni mobili può essere meno pericolosa rispetto al total look, ma non toglie che, di quel colore, ci si possa comunque stancare presto se non è nelle nostre corde. Non dimentichiamo poi che nel bicolore rientrano anche gli accostamenti tra materiali diversi, compreso un grande classico come il legno e il laccato bianco, abbinamento tra i più diffusi nonché rassicuranti.

Colori e spazi: un equilibrio raffinato

Consci che due colori creano movimento ma anche confusione se mal gestiti, dovremo mettere in conto la nostra capacità di organizzare sia lo spazio di preparazione e cottura sia quello di condivisione dei pasti, scegliendo di conseguenza colori che non contribuiscano al disordine. Se però non temiamo un certo caos creativo ecco che l’asticella si alza e ai mobili si associano pareti, porte e infissi.

Tutti questi potranno essere letteralmente “inzuppati” nella stessa vernice usata per dispensa e compagni, usando quel colour drenching tanto amato dagli interior designer non più solo con una tinta, ma con due. Del resto, ad anticipare la tendenza dei due colori sui muri ci avevano pensato già tempo fa le boiserie. Quell’alta pannellatura dall’altezza variabile spezzava la monotonia di una parete tutta uguale, regalando nuove proporzioni alla stanza al pari di una sezione verniciata con un colore diverso.

Va detto poi che il bicolor non lavora solo su due dimensioni, aggiungendo ad altezza e larghezza anche la profondità. È il caso in cui ad assumere un colore diverso sono gli interni di una libreria o comunque di un mobile a giorno. Anche qui, ciò che conta è salvarsi dalla noia, evitando colori che potrebbero stancarci velocemente e che sappiano invece dialogare piacevolmente e a lungo con quelli che vi si troveranno a transitare.   

Fragole e pistacchio

Un ambiente bicolor: 5 idee per vestire una stanza con un magnifico spezzato
Colori golosi e linee giocose nella cucina proposta dallo studio polacco Butterfly

Golosa come un cono gelato, la cucina progettata da Butterfly Studio Design e fotografata da Mood Authors gioca con le dolci tonalità del verde pistacchio e del rosa, scelte rispettivamente per i frontali e per i pensili. Con la fuga tra le piastrelle del backsplash a fare da trait d’union. 

Invasione di campo

Un ambiente bicolor: 5 idee per vestire una stanza con un magnifico spezzato
L’eleganza dei colori polverosi domina la stanza pensata dai designer di Heju

Frutto della collaborazione tra Heju e Ressource, il rosa cipria e il verde kaki dell’ambiente firmato dallo studio parigino partono dalla boiserie per estendersi da una parte sul calorifero, dall’altra sul resto della parete.

Dentro e fuori

Un ambiente bicolor: 5 idee per vestire una stanza con un magnifico spezzato
Cornici e interni rosa nella libreria lillà di Natalie Tredgett

Sarà la disposizione di libri e riviste o l’alternanza tra pieni e vuoti, ma la vista della libreria in rosa e lillà proposta da Natalie Tredgett ha un che di ipnotico. Costringendo lo sguardo a entrare e uscire dalle sue nicchie colorate.

Casa di bambola

Un ambiente bicolor: 5 idee per vestire una stanza con un magnifico spezzato
Profili arrotondati e colori baby nella cucina di Studio Colors

Alta fino al soffitto, la cucina creata da Studio Colors sembra uscita da un gioco per bambini. Composta da due moduli, l’isola e il blocco comprensivo di lavandino, piano cottura, colonna frigo e mensole, punta sul rosa per ante e frontali e sull’azzurro per top e ripiani.

Caldo e freddo

Un ambiente bicolor: 5 idee per vestire una stanza con un magnifico spezzato
Terrazzo chiarissimo e vernice mattone nella salle de bain ideata da Caroline Andréoni

Sobrio ed energizzante allo stesso tempo, l’elegante bagno progettato da Caroline Andréoni in un appartamento parigino accosta il bianco panna del terrazzo alla vernice rosso mattone firmata da Heju per Ressource. Foto di Clément Gérard.

 

© Riproduzione riservata.