Un meraviglioso angolo con vista: 5 idee per assaporare la felicità seduti alla finestra

di Camilla Marini

L'angolo con vista sui tetti di Parigi di un appartamento moderno
L'angolo con vista firmato da Riccardo Haiat in una foto di BCDF studio

Dalla cucina alla camera da letto, le piccole o grandi vetrate ci regalano ogni giorno nuovi stimoli ed emozioni

Simbolo ambivalente di curiosità e attesa, lo stare alla finestra può avere molti significati. Resta il fatto, però, che un angolo con vista possiede un fascino al quale è difficile sottrarsi. Sia che si consideri la casa un nido in cui rifugiarsi sia che la si veda come un approdo sicuro tra un viaggio e l’altro. Qualunque sia la nostra inclinazione la finestra resta lì, a mostrarci un cielo mai uguale a sé stesso, un albero che cambia con le stagioni o, per i più fortunati, un monumento o uno spettacolo naturale come il mare o una catena montuosa.

Quadro vivente così parte del nostro quotidiano da non farci quasi più caso, l’affaccio non andrebbe mai trascurato, così come la luce naturale che ci offre. E se tende e affini sono a volte inevitabili, sarebbe comunque bello non privarci di quel contatto con il mondo esterno. Mettendoci nelle condizioni migliori per assaporarne la bellezza.

A seconda che si tratti di una semplice finestra o di una più grande vetrata, di un bow window o di una veranda, l’angolo con vista può trasformarsi nello scenario dei momenti più belli della nostra giornata. Dalla prima colazione al pranzo, dallo studio alla lettura fino a un o a un aperitivo, sono tante le attività da poter svolgere con lo sguardo perso oltre il vetro. Per questo, architetti e designer non si risparmiano nel trovare soluzioni ad hoc, sia strutturali sia di arredo.

Il fascino senza tempo delle finestre con seduta

Tra le immagini più classiche, le finestre con seduta appartengono a un retaggio romantico che non ha mai perso il suo fascino. Rivedute e corrette dai progettisti contemporanei, hanno assunto dimensioni e comodità diverse, adattandosi a vetrate più ampie e di diversa fattura, capaci di offrire in alcuni casi una vista aperta sul paesaggio esterno.

A seconda dell’ambiente in cui si trovano, tali sedute cambiano a loro volta la destinazione. Quasi sempre imbottite per offrire maggior agio alla contemplazione, nel caso della zona notte bastano in genere a sé stesse, non prevedendo altro a completarle. Se invece si trovano in sala o ancor meglio in cucina, ecco che facilmente vi si accosta un tavolino e una o più sedie o sgabelli, trasformandole in zona pranzo o comunque di incontro. Non è escluso, poi, anche la funzione di home studio.

Scrivere o leggere davanti a una finestra, oltre a goderne della luce, è un ottimo modo per addolcire anche i compiti più impegnativi, lasciando di tanto in tanto vagare i pensieri insieme allo sguardo e, così, sedimentarli. Un fenomeno analogo avviene spesso anche in camera, dove la finestra è spesso il luogo sotto il quale collochiamo una consolle quando non proprio uno scrittoio o una scrivania. E dove, pur senza la comodità di una panchetta imbottita, possiamo comunque raccogliere materiale per quei sogni che ritroveremo poi nel sonno.

Accanto all’albero

Un meraviglioso angolo con vista: 5 idee per assaporare la felicità seduti alla finestra
Zona pranzo con vista sul verde per Vanessa Faivre

Da sfruttare per leggere, studiare o prendere il tè, il tavolo nell’alcova finestrata è una delizia che non stanca mai. Tanto più quando fuori si vede il verde. La troviamo nella cucina disegnata da Vanessa Faivre per un grande appartamento parigino. La foto è di Frenchie Cristogatin.

Doppio sogno

Un meraviglioso angolo con vista: 5 idee per assaporare la felicità seduti alla finestra
Atmosfere d’altri tempi per Murs et Merveilles

Filtrata da vetri d’epoca piombati e dipinti, la vista dall’appartamento ristrutturato da Murs et Merveilles si intreccia con immagini evocative di fiori e piante. E, poco distante, con i Tropici della carta da parati panoramica di Ananbô. Foto di Sophie Lloyd.

Il cielo sopra Parigi

Un meraviglioso angolo con vista: 5 idee per assaporare la felicità seduti alla finestra
Eleganza in bianco e nero e vista sui tetti per Riccardo Haiat

È una cornice inedita per i tetti di Parigi quella offerta da questa super vetrata. Dagli imponenti profili neri, si trova nel duplex disegnato da Riccardo Haiat, che ha giocato sul black & white anche nel resto la casa, esaltandone la splendida luce naturale. Foto BCDF studio.

Coste tempestose

Un meraviglioso angolo con vista: 5 idee per assaporare la felicità seduti alla finestra
Un affaccio spettacolare per una casa nel North Yorkshire

Una tentazione per gli animi più romantici. E poco importa se fuori piove e il mare è grigio. L’appartamento proposto dall’agenzia immobiliare The Modern House offre una vista spettacolare sulla costa di Saltburn-by-the-Sea, nel North Yorkshire, in Inghilterra. Da distillare tra una pagina e l’altra di un buon romanzo…

Pranziamo fuori?

Un meraviglioso angolo con vista: 5 idee per assaporare la felicità seduti alla finestra
Minuscola ma adorabile l’angolo pranzo accanto alla finestra di Agence Marn

Sono appena 13 i metri quadri di questo monolocale, ma non rinuncia a una zona pranzo in piena luce. La soluzione proposta da Agence Marn prevede un tavolino con panchetta su misura e sgabello, così vicini alla finestra da farci sentire quasi all’aperto…  

© Riproduzione riservata.