Arredare con le carte da parati panoramiche: 5 idee dal magnifico effetto scenografico

di Camilla Marini

Le carte da parati panoramiche stanno bene ovunque. Anche sulle pareti curve di un ingresso
Boiserie carta da zucchero e wallpaper scenografica per Murs et Merveilles

Evoluzione delle classiche wallpaper a motivo ricorrente, si fanno forti di una tecnica di stampa all’avanguardia per riprodurre paesaggi naturali dall’appeal senza tempo

In principio furono gli arazzi. Le carte da parati panoramiche sono in fondo l’evoluzione di quei magnifici tessuti che rivestivano le pareti di castelli, palazzi e poi case signorili. Usati non solo a scopo decorativo ma anche protettivo, quei tappeti da muro pare che a loro volta fossero giunti nelle corti europee dal mondo arabo, al pari dei loro omologhi da terra.

Poi, si sarebbero evoluti autonomamente, sia per quanto riguarda i decori sia per le tecniche di fabbricazione. Parallelamente, si sarebbe sviluppata anche l’alternativa alla stoffa, ossia la carta, per merito in questo caso dei Cinesi, che dai tempi più remoti rivestivano le pareti con quel materiale proprio da loro messo a punto, inizialmente a base di riso e quindi di altre fibre vegetali.

Per arrivare alla carta da parati decorata come la intendiamo oggi dobbiamo comunque guardare alla Francia e a Jean Papillon, incisore e disegnatore vissuto a cavallo tra il Sei e Settecento e considerato l’inventore del papier peint. Nato come decoratore di stoffe per tappezzerie, Papillon aveva spostato nel 1688 i propri interessi sulla carta da parati, stampata su più fogli in modo che, una volta applicata alle pareti, desse vita a una decorazione senza soluzione di continuità. L’ideale per nobilitare gli interni delle case borghesi con una spesa relativamente contenuta.

La stampa digitale per wallpaper spettacolari

Per dare vita alle carte da parati panoramiche la tecnica dovrà fare un altro passo in avanti. Qualunque sia il loro supporto, che oggi va dalla carta al vinile, dal tessuto non tessuto alla fibra di vetro, le carte da parati classiche viaggiano infatti sul principio di un motivo ricorrente. Che si tratti di un disegno di tipo geometrico, Liberty o Art Déco, secondo la tecnica tradizionale questo viene stampato sempre uguale a sé stesso su rotoli di carta dal formato standard che, una volta applicati a regola d’arte, risultano comunque ripetitivi. Il principio della carta da parati panoramica è un altro e riproduce in qualche modo l’effetto degli antichi arazzi.

Boschi, marine o paesaggi di campagna entrano nelle case come un unico, gigantesco quadro o affresco, rivestendo pareti o intere stanze, che si trasformano così in un varco su un mondo da sogno. Per ottenere questo effetto le wallpaper vengono stampate con una particolare tecnica digitale che consente di riprodurre un unico disegno o dipinto – eventualmente anche su richiesta – su più moduli che, una volta accostati, danno origine a una sola immagine di grandi dimensioni. Componenti importanti della grande famiglia delle carte da parati, le wallpaper panoramiche possono sostituire dipinti, stampe e foto, diventando esse stesse opera d’arte.

Costa Azzurra

Arredare con le carte da parati panoramiche: 5 idee dal magnifico effetto scenografico
Mare e bosco per la wallpaper di Papermint

Il verde cupo dei pini marini e della macchia mediterranea e poi, all’orizzonte, il magnifico azzurro del mare e del cielo che vi si tuffa. Tutto questo in cucina. È quanto offre il motivo Côte d’Azur della wallpaper di Papermint, qui applicata come un affresco sopra ai fornelli.

Welcome to the jungle

Arredare con le carte da parati panoramiche: 5 idee dal magnifico effetto scenografico
L’ingresso con home office progettato da Caroline Andréoni

Un ingresso che fa anche da studio. Ma, soprattutto, che incanta con la vegetazione tropicale riprodotta sulla carta prodotta da Ananbô e scelta da Caroline Andréoni in questo suo progetto a Neuilly-sur-Seine. Foto di Sophie Lloyd.

Sul lago incantato

Arredare con le carte da parati panoramiche: 5 idee dal magnifico effetto scenografico
Fa da testata al letto la carta scelta da GCG Architectes

È un lago circondato da piante rigogliose quello proposto da Ananbô e applicato da GCG Architectes alle spalle del letto, a mo’ di testata. Una cornice corallo ne evidenzia la particolarità, facendolo emergere dal fondo grigio azzurro del muro. Foto di Nicolas Mathéus.

Come un affresco

Arredare con le carte da parati panoramiche: 5 idee dal magnifico effetto scenografico
La carta dipinta a mano prodotta da de Gournay

Pensa in grande il piccolo bagno dello showroom newyorkese di de Gournay. Su pareti e soffitto vi ammiriamo la wallpaper dipinta a mano Archipelago, che riproduce in scala ridotta il motivo di un’antica carta da parati un tempo applicata su paraventi. Foto di Michael P. H. Clifford.

Gusto d’antan

Arredare con le carte da parati panoramiche: 5 idee dal magnifico effetto scenografico
Superfici piane e curve nella hall disegnata da Murs et Merveilles

Come un trittico, la carta da parati scelta da Murs et Merveilles ricopre pareti piane e curve di un ingresso parigino. Completandone l’allure rétro della boiserie carta da zucchero e della panchetta cipria. Foto di Sophie Lloyd.

© Riproduzione riservata.