La verità rivelata dalla bellezza dell’arte

di Camilla Marini

una natura morte è un'opera d'arte che rivela bellezza
Foto di Frances Palmer

Pittori, designer e fotografi raccontano la realtà trasfigurandola

L’apparenza inganna, lo sappiamo. Soprattutto nell’arte. E spesso da sola vale uno sguardo, che sappia poi condurci oltre la superficie delle cose. È così che scopriamo che quel quadro è in realtà un tappeto creato da designer italiani a New York e realizzato da abili artigiani in Nepal, mentre quella magica chiesetta che sembra venuta dal Messico spunta tra i filari dei vigneti langaroli ed era usata a inizio Novecento come magazzino. E che cosa dire di una ceramista-fotografa che trasforma i fiori e i frutti che coltiva in nature morte cinquecentesche o di una guest house californiana fotografata come fosse un quadro di Magritte? E ancora, chi l’avrebbe mai detto che quel gigantesco pesce emerso dal deserto del Nevada parlava di miti antichi e di emergenze contemporanee? Questa settimana abbiamo fatto il nostro giro del mondo guidati dal talento visionario di artisti, fotografi, designer e architetti capaci di trasfigurare la realtà, regalandocene la sua versione più bella e a volte nascosta.  

La verità rivelata dalla bellezza dell'arte
La Cappella del Barolo a La Morra (CN)

Tempio pagano

Una visione colorata tra le vigne di Brunate, a La Morra (CN), nelle Langhe. La chiamano la Cappella del Barolo, ma non è mai stata consacrata. Nata nel 1914 come rifugio per i contadini, nel 1970 è stata acquisita dalla famiglia Ceretto e nel 1999 trasformata in opera d’arte da Sol LeWitt e David Tremlett. Foto di Alberto Bogetto.

La verità rivelata dalla bellezza dell'arte
Il tappeto proposto dallo studio Sergio Mannino

Torrente di zaffiro

Firmato dallo studio newyorkese Sergio Mannino e realizzato a mano in Nepal, Sapphire Streams è un tappeto che regala l’illusione di camminare sull’acqua. O in equilibrio sui tronchi. La natura è comunque protagonista, così come il design italiano. In questi giorni in fiera a Edit Napoli.

La verità rivelata dalla bellezza dell'arte
L’installazione dell’artista NiNo al Burning Man

Spirito dell’acqua

Capita anche questo al Burning Man. Che un gigantesco pesce emerga dal deserto e ci ricordi la sacralità dell’acqua dolce. Dedicata allo spirito ancestrale femminile Atabey, ATABEY’s Treasure è l’opera che l’artista NiNo Alicea ha portato quest’anno al mitico festival nella città fantasma di Black Rock City, nel Nevada. Via archdaily.

La verità rivelata dalla bellezza dell'arte
La creazione della fotografa e ceramista Frances Palmer

Natura morta

Ceramista, fotografa e giardiniera, Frances Palmer mostra al meglio i propri talenti in questo scatto quasi caravaggesco. Pere asiatiche, foglie carnose e rametti di lampone selvatico si contendono la luce così come lo spazio in una candida alzata. Senza tempo.   

La verità rivelata dalla bellezza dell'arte
La magica guest house firmata dallo studio Nicole Hollis

Magrittiana

Un albero, un letto e un tetto spiovente. Sembra uscita da una fiaba la guest house creata dallo studio di interior design Nicole Hollis con gli architetti di Arcanum Architecture. Si trova in California, a Napa Valley, ed è stata fotografata da Douglas Friedman.

© Riproduzione riservata.