Ritrovare la leggerezza nel design e nella natura: l’antidoto alla seriosità in 5 immagini

di Camilla Marini

La leggerezza nel design può esprimersi anche con un lampadario in fibra naturale
L'interno eclettico e leggero progettato da GCG Architectes

Da un lampadario a una tenda sottile, da un fiore di campo a un interno giocoso, la levità ci salverà

Spesso è confusa con la superficialità. O addirittura con la banalità. La leggerezza nel design potrebbe addirittura comunicare insicurezza, scarsa affidabilità progettuale. Piace di più parlare di solidità, peso, sostegno. Lasciando per una volta in pace Italo Calvino, che alla riabilitazione del concetto, in letteratura e non solo, ha dedicato la più citata delle sue Lezioni americane, scomoderemo invece l’imprescindibile Gio Ponti. Che nel 1957 firmava per Cassina la sedia Superleggera, un capolavoro di equilibrio tra forma, materia e, appunto, leggerezza.

E vogliamo poi parlare di Parentesi? La lampada disegnata nel 1971 da Achille Castiglioni e Pio Manzù per Flos rinuncia alla solidità di un braccio o di una rigida piantana per affidarsi al sostegno di un cavetto di acciaio teso tra soffitto e pavimento. Leggero e solido insieme.

Dai progetti dell’uomo a quelli nati dalla terra

Non sovrapponibile completamente al minimalismo, la leggerezza nel design può divertirsi a giocare con materiali sottili come la carta di riso o trasparenti come il cristallo, comparendo però a sorpresa anche in strutture in ferro o di pietra. In questi casi le linee sono sempre essenziali come nelle icone citate, concentrando nella forma perfetta la funzionalità dell’oggetto.

Passando dai progetti destinati a durare nel tempo a più impalpabili emozioni, la leggerezza può essere evocata anche da un soffio di vento. Da una finestra aperta che va volare una tenda e ondeggiare un lampadario. È qui che potremmo confonderla con la frivolezza. Ma sarebbe un errore. Come credere che fermarci a raccogliere un soffione sia una perdita di tempo. Giocandoci l’occasione di volare in un tempo passato. Con un semplice sbuffo leggero.     

Tra globi trasparenti

Ritrovare la leggerezza nel design e nella natura: l’antidoto alla seriosità in 5 immagini
L’etereo interno realizzato in un palazzo di Madrid da Angela Bermúdez

Trasformato negli anni in ufficio, questo appartamento nell’elegante quartiere madrileno di Almagro ha recuperato grazie a Angela Bermúdez la sontuosità delle sue origini. Compresi gli alti soffitti, capaci di accogliere un lampadario sì etereo, ma dalle dimensioni impegnative. 

Interno caraibico

Ritrovare la leggerezza nel design e nella natura: l’antidoto alla seriosità in 5 immagini
La villa sulla spiaggia progettata a Sea Island, Georgia, da D. Stanley Dixon Architect

Tucani e scimmiette sospesi su esili rami fioriti. È quanto popola le tende e i pannelli dipinti a mano di de Gournay in questa sala da pranzo firmata Kemble. Siamo a Sea Island, in Georgia, in una villa progettata in stile caraibico dallo studio D. Stanley Dixon Architect. Foto di Eric Piasecki.

La leggerezza nel design di un salotto

Ritrovare la leggerezza nel design e nella natura: l’antidoto alla seriosità in 5 immagini
La lampada Chanpen di Forestier domina il living disegnato da GCG Architectes

Sospesa tra un mobile di Calder e il modellino di un sistema planetario, la lampada Chanpen è realizzata in abaca intrecciata, una fibra tessile naturale ottenuta dalla lavorazione di una pianta conosciuta anche come canapa di Manila. Disegnata dall’artista Anon Pairot per Forestier, è stata scelta da GCG Architectes per un interno eclettico e giocoso. Foto di Nicolas Mathéus.    

Tornare bambini

Ritrovare la leggerezza nel design e nella natura: l’antidoto alla seriosità in 5 immagini
Fiori di campo e soffioni nella foto di Katrin Engler

Lo chiamano dente di leone, per le foglie, o soffione, per i semini volanti che tanto ci divertivano da piccoli… Non c’è età, però, per riconoscere l’impalpabile bellezza delle infiorescenze del tarassaco. L’artista Katrin Engler ha reso loro omaggio con questa magnifica foto.

E tutto il mondo fuori

Ritrovare la leggerezza nel design e nella natura: l’antidoto alla seriosità in 5 immagini
Il salotto di una suite dell’hotel Montesol a Ibiza disegnata da Dorothée Meilichzon

Sole e luna, morbido e rigido, lucido e opaco. Il giorno e la notte si incontrano nella sala da pranzo di questa suite del @montesolexperimental, storico hotel di Ibiza che la designer Dorothée Meilichzon ha da poco ridisegnato. La foto è di Romain Ricard.

© Riproduzione riservata.