Pavimento colorato: 5 idee per rendere più vibrante ogni ambiente della casa

di Camilla Marini

Un pavimento colorato di verde quanto le pareti e i mobili per una zona notte di super relax
Lo spazio polifunzionale pensato da Suprblk

Dall’ingresso al bagno, ogni stanza o angolo può cambiare volto grazie al sapiente uso di vernici e cromie scelte ad hoc. En pendant con le pareti o a contrasto

L’idea del pavimento colorato si insinua nella mente come un tarlo. A volte basta una foto, altre la visita a casa di un amico, altre ancora l’esasperazione per un parquet giunto ormai al capolinea. O, più semplicemente, vale il desiderio di cambiare volto alla casa, a una stanza o anche solo a un suo angolo. Senza ristrutturare né acquistare nuovi mobili: semplicemente verniciandolo. Fin qui il principio è un po’ lo stesso del ridipingere alle pareti. E, in effetti, spesso le due idee viaggiano in coppia. La pittura in terra, però, ha aspetti specifici che vanno considerati. Sia per l’effetto finale sia per questioni tecniche.

Partiamo dalla fine, ossia da come apparirà la nostra stanza dopo il restyling. Probabilmente la prima sensazione sarà un po’ irreale, paragonabile a quella di camminare su uno specchio o su una superficie trasparente. Abituati a rassicuranti piastrelle, parquet o lastre di marmo, una base uniforme e liscia, senza fughe né sfumature, venature e decorazioni offre un senso pacificante di ordine. Se poi il colore è lo stesso che ricopre, in parte o completamente, anche le pareti, si aggiungerà l’effetto scatola, tanto più se pure il soffitto è stato dipinto allo stesso modo.

Senza arrivare a un estremo colour drenching, dove anche infissi, porte e mobili condividono una sola cromia, la scelta di usare una stessa vernice ha i suoi vantaggi. Ma non è certo la sola possibile. In certi casi il pavimento può rappresentare l’unica nota di colore della stanza oppure segnare il confine tra una destinazione d’uso e l’altra. Delimitando un ambiente senza alzare muri.

Dipingere il pavimento: gli aspetti pratici

Passando agli aspetti pratici, potrete dipingere il pavimento anche senza ricorrere a tecnici specializzati, solo armandovi dei prodotti e degli strumenti adatti con una dotazione extra di pazienza. Qualunque sia la superficie da colorare, dovrà essere prima accuratamente pulita, sgrassata e più in generale trattata per renderla liscia e in grado di accogliere al meglio la pittura. Che in linea di massima sarà preceduta da una mano di primer e spesso seguita da una di vernice o comunque di un prodotto che protegga e assicuri una più lunga durata. Ciascuno di questi passaggi richiede tempi di attesa non sindacabili, affinché i materiali si asciughino e diano il meglio di sé.

Passando ai possibili inconvenienti, anche il lavoro fatto meglio ha una data di scadenza. E teme l’usura. Mettete in conto dunque di dovere ritoccare periodicamente il vostro lavoro, quindi fate scorta di un po’ di vernice per le emergenze. Se poi è vero che una tinta unica regala un piacevole senso di pulizia, è anche vero che questa è, almeno visivamente, più facilmente intaccabile. E se la continuità di un colore che elimina le fughe e regala una superficie senza interruzioni può essere confortante, il riconoscervi immediatamente ogni macchia o graffio potrebbe mandarvi in crisi.

A contrasto

Pavimento colorato: 5 idee per rendere più vibrante ogni ambiente della casa
Disegna un triangolo verde sul parquet la vernice stesa in terra da Ola Zwolenik

La vernice verde bosco a contrasto con la parete pastello fa da boiserie e delimita lo spazio del mobile vintage. Estendendosi anche su una porzione di pavimento in parquet. È la soluzione adottata da Ola Zwolenik, alias @thistimeincolour per questa stanza dalla doppia natura.

Rilassante

Pavimento colorato: 5 idee per rendere più vibrante ogni ambiente della casa
Atelierzero ha scelto la tonalità uniforme di una resina color terracotta

Una tonalità polverosa, perfettamente a suo agio con la carta da zucchero del mobile lavabo. Nella casa milanese firmata da Atelierzero il bagno punta quanto il resto degli ambienti su un raffinato uso del colore. Che qui è stato scelto per la resina in terra quanto per la base di pareti e porta. Foto di Matteo Losurdo.

Colour drenching

Pavimento colorato: 5 idee per rendere più vibrante ogni ambiente della casa
La vernice rosa è stata qui applicata anche sul legno chiaro del pavimento

Sembra dipinto con l’aerografo questo angolo color cipria, dove la vernice si posa su pareti, porte e parte del pavimento. Con una linea obliqua a segnare il confine tra il colore e il legno e tra l’ingresso e il resto della casa. Via Måleributiken

Piastrelline

Pavimento colorato: 5 idee per rendere più vibrante ogni ambiente della casa
Non è la vernice ma il mosaico a dare colore al bagno progettato da Toietmoi

Sono le tessere di un mosaico di Bisazza nei diversi toni del rosa a definire lo spazio doccia di questo bagno ristrutturato dallo studio belga Toietmoi. E, rivestendo le pareti quanto il pavimento, creano un accogliente effetto cocoon. La foto è di Kaatje Verschoren.

Senza confini

Pavimento colorato: 5 idee per rendere più vibrante ogni ambiente della casa
Una zona notte polifunzionale dal pavimento colorato come i mobili e le pareti da Suprblk

Nel progetto di Suprblk il colore sostituisce le pareti, separando la zona notte senza chiuderla. Mentre la scelta di un fresco verde menta sia per le superfici sia per i mobili su misura accentua la fluidità dello spazio. Foto di Nicholas Worley.

© Riproduzione riservata.