Spazio storage in bagno: 5 idee per creare un ordine impeccabile
Dal classico mobile sottolavabo alle mensole fino a più imponenti armadiature, esistono diversi modi per organizzare in modo funzionale ed elegante anche gli ambienti più piccoli
Per qualcuno è una spa privata, per altri è solo un luogo di servizio. Comunque la si veda, organizzare uno spazio storage in bagno è sempre una buona idea. La differenza la fa il come. Già, perché se è vero che anche nelle case più grandi lo spazio per riporre le cose non è mai troppo, ricavarne da una stanza già occupata dai sanitari potrebbe rappresentare un problema. Sia di ordine pratico sia in termini estetici.
L’ambiente infatti è umido per definizione, quindi qualunque cosa vi si voglia aggiungere dovrà sopportare l’alto livello di condensa dell’aria, nonché gli inevitabili schizzi d’acqua. Così, per quanto non manchi chi in bagno conserva la propria collezione di fumetti – o di libri d’arte -, è sempre meglio orientarsi su quanto effettivamente serve in zona. E che non sempre è invece a portata di mano.
Parliamo da una parte di asciugamani e salviette puliti, dall’altra delle scorte di sapone, carta igienica e shampoo. Spesso malauguratamente cacciati altrove, quando tali prodotti finiscono sono sempre troppo lontani, vuoi perché riposti nell’armadio in corridoio vuoi perché archiviati nello sgabuzzino sull’altro piano. Ecco: trovare una soluzione per tenerli in bagno sarebbe una cosa saggia.
Le idee storage per avere tutto a portata di mano
La prima è naturalmente rappresentata dal sottolavabo, mobile che provvidenzialmente sostiene il lavandino o riempie lo spazio lasciato libero da uno a sospensione. Accogliendo così i più diversi articoli. Dotato di ante o di cassetti, è una comodità per molti bagni ma non per tutti. Gli altri, quelli dotati di lavandino a colonna, ad esempio, dovranno trovare idee alternative quali gli armadietti alla parete, quelli nascosti dietro lo specchio, a colonna o collocati in posizioni alternative – e non sempre agevolissime – come sopra il wc o la porta.
Se siete invece fautori delle soluzioni a giorno, in bagno avrete qualche difficoltà di ordine in più. Mensole e ripiani possono sì essere installati più a cuor leggero rispetto ai mobili chiusi, ma, sempre che si trovi uno spazio libero nella parete, poi necessitano di maggiore manutenzione. Aggirabile solo con una oculata scelta di contenitori per raccogliere gli oggetti più piccoli, nascondere quanto crea confusione e proteggere quanto l’acqua potrebbe rovinare.
Lungo e sospeso
In una salle de bain dominata dai colori chiari di piastrelle perlacee e terrazzo a base bianca, il mobile sottolavabo è una piacevole digressione cromatica. E, lungo quanto i due lavandini ma sospeso, consente un ampio spazio di archiviazione senza intralciare i movimenti. Progetto di Camille Hermand, foto di Pauline Le Goff.
Powder room
Tra il salottino e l’angolo trucco, il bagno firmato dallo studio De Rosee Sa sceglie non a caso una tonalità polverosa. Tra le altre note distintive, la boiserie con nicchia per i libri, la sostituzione del sottolavabo con un ripiano e la scelta di cassetti estraibili a mo’ di pedana. Chapeau! Foto di Astrid Templier.
Minimalista
Essenziale e pacificante, la stanza da bagno proposta da Heju Studio non si fa certo mancare lo spazio di archiviazione. Due alte armadiature dalle facciate in legno chiaro fiancheggiano il lavandino, consentendo di lasciare aperto lo spazio sottostante.
Multifunzione
Dalla geniale distribuzione di compiti e spazi, il minuscolo bagno disegnato da Space Factory colloca lavandino e relativo mobile a ridosso del box doccia. Il cui vetro ingloba uno specchio mentre la sua struttura in muratura accoglie una vasca. Foto di Hervé Goluza.
Su misura
Ante e cassetti sono fonte di comfort, ordine e bellezza nel progetto di Studio Etthem. Dalla funzione accessoria di toelette, riserva all’angolo beauty uno specchio da usare in posizione seduta, mentre il lavandino più alto è servito da mobili in legno dal taglio classico. Foto di BCDF studio.
© Riproduzione riservata.