Tappeti di design per 5 interni contemporanei

di Camilla Marini

Uno dei tappeti della collezione Abstraction di Tapis Rouge
Astrazione III.I, il tappeto firmato da Natalia Enze per Tapis Rouge

Dalle forme, le decorazioni e le texture più innovative, i tappeti si rivelano grandi protagonisti dello stile di un ambiente

Usati fin dall’antichità, i tappeti sono tra i complementi di arredo più divisivi. Tralasciando quanti si limitano a tollerarli, perlopiù per convenzione e abitudine, esistono due fazioni opposte: quelli che non potrebbe farne a meno, capaci di ricoprirvi qualunque superficie utile, e chi invece ne ha vietato l’accesso in casa propria. Va detto che il motivo del fastidio raramente è di origine estetica ma tocca perlopiù questioni di praticità: il tappeto richiede cure e manutenzione che non tutti sono disposti a dedicargli. Dal canto loro, i fautori di questi oggetti intessuti dalle fogge e le dimensioni più diverse sono convinti che una casa senza tappeti sia spoglia e fredda. Anche letteralmente.

Chi sta leggendo queste righe probabilmente non ha bisogno di essere convinto delle virtù di questi complementi, ma desidera esplorarne caratteristiche e destinazioni. Senza addentrarsi in una storia troppo lunga per essere ripercorsa tutta, si può ricordare che i primi tappeti annodati nascono nell’antichità, diffondendosi prima presso i popoli orientali e conquistando poi anche l’Occidente. Le tecniche di lavorazione variano così come i motivi decorativi, differenziando gli inconfondibili tappeti persiani da quelli anatolici, i berberi dai cinesi. Dal vello più o meno lungo oppure inesistente come nel caso dei kilim, diffusi dai Balcani al Pakistan, i tappeti sono stati usati nella storia per adornare case umili come palazzi, luoghi di lavoro o di preghiera.

Limitandoci al presente e alle nostre case, questi accessori sono spesso scelti per arredare la zona giorno, delimitando l’area intorno a poltrone e divani e, saltuariamente, quella del pranzo. Non manca però chi li impiega in zone più rischiose come l’ingresso o la cucina, anteponendo la bellezza all’inevitabile e costante esposizione a polvere e macchie. La camera da letto è un discorso a sé stante. Un po’ come in salotto, qui il tappeto contribuisce a creare un’atmosfera calda e ovattata, che invita al relax e al riposo. Per accentuare l’effetto, viene spesso scelto a pelo lungo e soffice, in tinte chiare e disegni semplici, quando non a tinta unita.

Sull’altro fronte si collocano i tappeti che fanno a gara con gli arazzi per imporre la propria personalità attraverso colori decisi e decorazioni complesse. Si va dai più antichi tappeti persiani ai moderni tappeti di design, firmati da stylist acclamati e realizzati su misura per adattarsi agli ambienti più diversi. Anche le forme non sono più quelle di una volta. E se un tempo al classico tappeto rettangolare più o meno allungato si alternava al massimo quello rotondo, oggi gli artigiani danno vita a opere d’arte tridimensionali dai contorni imprevedibili e le texture sorprendenti. Trasformando il buon vecchio tappeto nell’insostituibile protagonista dello stile di una casa.

Un tappeto rotondo per la collezione Forma di TSAR Carpets
Muse della collezione Forma di TSAR Carpets

Ipnotico

Un disco dai bordi cangianti come le ombre della luna. O le sfumature di un’iride dalla pupilla dilatata. Comunque lo si voglia guardare, Muse è un tappeto che incanta con una forza quieta ma implacabile. Parte della collezione Forma di TSAR Carpets, viene prodotto in dimensioni personalizzabili.

Decorazioni astratte su fondo crema per i tappeti disegnati da Claudia Valsells per Naninmarquina
Pieces, disegnato da Claudia Valsells per Nanimarquina

Astratto

Disegnato dall’artista e colorista Claudia Valsells per Nanimarquina, il tappeto Pieces è un ottimo compromesso tra colore e toni neutri, tradizione e design. Proposto sia nella lavorazione taftata sia in quella kilim, è realizzato a mano e disponibile in 4 misure. 

Tappeti di design per 5 interni contemporanei
Pulse di cc tapis in una camera di Niche by Claude Cartier

Artistico

Progettato da Duccio Maria Gambi e realizzato a mano in Nepal per la collezione Tempore di cc-tapis, Pulse è un tappeto dalla forma e la lavorazione irregolare, forato al centro. Ai confini con l’opera d’arte, ha trovato degna dimora in una camera della casa-atelier Niche by Claude Cartier ad Arles. La foto è di Guillaume Grasset.

Tappeti di design per 5 interni contemporanei
Astrazione III.I di Tapis Rouge, disegnato da Natalia Enze

Intenso

Dal disegno complesso quanto il nostro mondo interiore, Astrazione III.I di Tapis Rouge punta sull’intensità. Dei colori e delle emozioni. Quelle suscitate dalla vista ma anche dal tatto, che viene sorpreso dalla combinazione di texture e altezze diverse. Disegnato da Natalia Enze, è stato fotografato da Jessica Soffiati presso Francesca Semprini Location.

Tappeti di design per 5 interni contemporanei
Uno dei tappeti della serie RD Trace by Rodolfo Dordoni di Amini

Componibile

Un motivo geometrico leggermente in rilievo spicca su un fondo piatto a tinta unita. Pensati per essere abbinati tra loro, connettendo ambienti, mobili e persone, i tappeti della serie RD Trace by Rodolfo Dordoni di Amini paiono formare un nastro infinito di Moebius. Foto di Valentina Sommariva.

© Riproduzione riservata.