Uno, cento, mille

di Simonetta Chiarugi

Uno, cento, mille

Dalla febbre del seicento ai giardini multicolore di oggi, il tulipano non smette di incantare con la sua corolla multicolore

In principio non mi piacevano, trovavo fossero fiori troppi rigidi e austeri e mi domandavo come potessero suscitare tanto interesse, perché i tulipani sono indubbiamente tra i fiori più amati da sempre! a partire dal loro luogo d’origine, la turchia, dove erano ricamati sugli abiti dei sultani e sui tessuti più preziosi e il loro disegno era riportato su tappeti, arredi e maioliche. le informazioni che testimoniano l’introduzione del tulipano in europa sono scarse e imprecise; qualche documento attesta la presenza già nel 1500 in savoia del tulipa sylvestris di colore giallo dall’incantevole profumo di miele e del rosso tulipa australis.

Uno, cento, mille

Si sa per certo che sono arrivati in olanda inviati in regalo da un mercante turco al suo cliente che li trovò con sorpresa in mezzo alle stoffe acquistate. scambiandoli per cipolle, ne arrostì una parte e gli altri li piantò nell’orto: nella primavera del 1563 alcuni fiori sconosciuti sbocciarono in un orto di anversa, i primi a fiorire nei paesi bassi. il mercante, stupito nel vedere quella meraviglia della natura, invitò un uomo d’affari amico del botanico carol clusius che, capita l’importanza della scoperta, diffuse il tulipano in tutta europa…

Articolo pubblicato su Home!

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.