L’altra rosa

di Simonetta Chiarugi

L'altra rosa

Come un presagio di primavera, l’elleboro sboccia nel bel mezzo dell’inverno. la sua bellezza ombrosa e ricercata non teme il freddo e porta in giardino una ventata di colore

I primi ellebori che ho coltivato, li ho acquistati a poco prezzo in un supermercato di una catena tedesca appena sbarcata sul mercato italiano: non avevano adeguato il reparto dedicato al verde al gusto degli italiani che non conoscendo ancora la pianta l’avevano lasciata a deperire sugli scaffali. La conoscenza e l’utilizzo in giardino dell’elleboro in Italia è storia piuttosto recente. La prima volta li vidi in fotografia su una rivista di giardinaggio inglese e fu subito amore, in seguito lo ammirai dal vero in un giardino ligure dove fu introdotto da due eccentriche e originali sorelle amanti dei fiori ed esperte di decorazioni floreali.

L'altra rosa

Ne posseggono una cospicua collezione con varietà che differiscono per la colorazione delle brattee che talvolta portano vistose macchie più o meno puntinate o si distinguono per altri graziosi particolari come un collare increspato attorno agli stami, in tal caso vengono chiamati “a cuore d’anemone” e assumono il nome di Picotee. L’elleboro è un genere di pianta perenne particolarmente apprezzato per la fioritura invernale e primaverile, in un periodo in cui molte altre piante sono ancora dormienti…

Articolo pubblicato su Home! Magazine di dicembre marzo 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.