Un nido che si trasforma
La stanza dove crescerà la piccola ada, cinque anni, è luminosa e accogliente. Uno spazio in evoluzione in grado di adattarsi ai cambiamenti dell’età senza stravolgere le scelte d’arredo e il concept della camera
Boiserie multifunzione
Una boiserie a listelli incornicia il letto, creando un pattern geometrico che ingentilisce la parete. Lo stesso motivo bacchettato è ripreso anche dal tappeto e dalle ante dell’armadio, con l’incavo che diventa una maniglia integrata. Il bordo superiore della boiserie può essere utilizzato come una piccola mensola che oggi ospita i libri della buonanotte e in futuro diventerà una sorta di vetrina per disegni e poster.
Spazio in verticale
L’armadio accanto all’ingresso prosegue oltre la porta con uno spazio storage aggiuntivo in quota, molto utile per il cambio degli armadi. Il fianco laterale ospita una serie di contenitori a giorno che alleggeriscono la struttura...
Articolo pubblicato su Home! Magazine di febbraio 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
Camera per teenager: stile in evoluzione e arredi versatili
Un mix di soluzioni creative per ospiti over dodici: versatili e colorati, gli arredi per la cameretta sono perfetti per accogliere uno stile in continua evoluzione
Elementi a giorno e componibili sospesi per una cameretta decisamente smart. Collezione Momenti di Febal Casa. Letto con giroletto Atlante e testata Roof...
Articolo pubblicato su Home! Magazine di febbraio 2023
Continua a leggere sulla rivista digitale
Una casa per diventare grandi
La camera del piccolo bruno, all’interno di un appartamento d’epoca, era caratterizzata da un soffitto importante e da un letto in stile montessoriano. I nuovi arredi pensati su misura si sono coordinati all’esistente, valorizzandolo
Tre metri sotto il cielo
Bruno è un bambino in età prescolare, curioso e creativo, con una grande passione per la lettura. Sua madre, amante del design e degli spazi ordinati, desiderava per lui un ambiente funzionale, capace di evolversi nel tempo. Lo spazio nasce attorno a un elemento preesistente e fortemente caratterizzante: il soffitto blu, mantenuto durante la recente ristrutturazione di questa casa dell’800. Proprio da qui è partita l’idea di uno styling che dialogasse con il contesto esistente.
Scelte a tutto tondo
Uno degli elementi chiave del progetto è il mobile contenitore, studiato per garantire grande capacità di stoccaggio e un look capace di armonizzarsi con il contesto. Un dettaglio imprescindibile per la mamma di Bruno era l’angolo stondato, scelto sia per il valore estetico che per la sicurezza.
Articolo pubblicato su Home! Magazine di dicembre marzo 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
Un nido che si trasforma
La stanza dove crescerà la piccola ada, cinque anni, è luminosa e accogliente. Uno spazio in evoluzione in grado di adattarsi ai cambiamenti dell’età senza stravolgere le scelte d’arredo e il concept della camera
Boiserie multifunzione
Una boiserie a listelli incornicia il letto, creando un pattern geometrico che ingentilisce la parete. Lo stesso motivo bacchettato è ripreso anche dal tappeto e dalle ante dell’armadio, con l’incavo che diventa una maniglia integrata. Il bordo superiore della boiserie può essere utilizzato come una piccola mensola che oggi ospita i libri della buonanotte e in futuro diventerà una sorta di vetrina per disegni e poster.
Spazio in verticale
L’armadio accanto all’ingresso prosegue oltre la porta con uno spazio storage aggiuntivo in quota, molto utile per il cambio degli armadi. Il fianco laterale ospita una serie di contenitori a giorno che alleggeriscono la struttura...
Articolo pubblicato su Home! Magazine di febbraio 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
Camera per teenager: stile in evoluzione e arredi versatili
Un mix di soluzioni creative per ospiti over dodici: versatili e colorati, gli arredi per la cameretta sono perfetti per accogliere uno stile in continua evoluzione
Elementi a giorno e componibili sospesi per una cameretta decisamente smart. Collezione Momenti di Febal Casa. Letto con giroletto Atlante e testata Roof...
Articolo pubblicato su Home! Magazine di febbraio 2023
Continua a leggere sulla rivista digitale
Una casa per diventare grandi
La camera del piccolo bruno, all’interno di un appartamento d’epoca, era caratterizzata da un soffitto importante e da un letto in stile montessoriano. I nuovi arredi pensati su misura si sono coordinati all’esistente, valorizzandolo
Tre metri sotto il cielo
Bruno è un bambino in età prescolare, curioso e creativo, con una grande passione per la lettura. Sua madre, amante del design e degli spazi ordinati, desiderava per lui un ambiente funzionale, capace di evolversi nel tempo. Lo spazio nasce attorno a un elemento preesistente e fortemente caratterizzante: il soffitto blu, mantenuto durante la recente ristrutturazione di questa casa dell’800. Proprio da qui è partita l’idea di uno styling che dialogasse con il contesto esistente.
Scelte a tutto tondo
Uno degli elementi chiave del progetto è il mobile contenitore, studiato per garantire grande capacità di stoccaggio e un look capace di armonizzarsi con il contesto. Un dettaglio imprescindibile per la mamma di Bruno era l’angolo stondato, scelto sia per il valore estetico che per la sicurezza.
Articolo pubblicato su Home! Magazine di dicembre marzo 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
Un nido che si trasforma
La stanza dove crescerà la piccola ada, cinque anni, è luminosa e accogliente. Uno spazio in evoluzione in grado di adattarsi ai cambiamenti dell’età senza stravolgere le scelte d’arredo e il concept della camera
Boiserie multifunzione
Una boiserie a listelli incornicia il letto, creando un pattern geometrico che ingentilisce la parete. Lo stesso motivo bacchettato è ripreso anche dal tappeto e dalle ante dell’armadio, con l’incavo che diventa una maniglia integrata. Il bordo superiore della boiserie può essere utilizzato come una piccola mensola che oggi ospita i libri della buonanotte e in futuro diventerà una sorta di vetrina per disegni e poster.
Spazio in verticale
L’armadio accanto all’ingresso prosegue oltre la porta con uno spazio storage aggiuntivo in quota, molto utile per il cambio degli armadi. Il fianco laterale ospita una serie di contenitori a giorno che alleggeriscono la struttura...
Articolo pubblicato su Home! Magazine di febbraio 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale