Una casa per diventare grandi

di Oi - Mini Design Studio

Una casa per diventare grandi

La camera del piccolo bruno, all’interno di un appartamento d’epoca, era caratterizzata da un soffitto importante e da un letto in stile montessoriano. I nuovi arredi pensati su misura si sono coordinati all’esistente, valorizzandolo

Tre metri sotto il cielo

Bruno è un bambino in età prescolare, curioso e creativo, con una grande passione per la lettura. Sua madre, amante del design e degli spazi ordinati, desiderava per lui un ambiente funzionale, capace di evolversi nel tempo. Lo spazio nasce attorno a un elemento preesistente e fortemente caratterizzante: il soffitto blu, mantenuto durante la recente ristrutturazione di questa casa dell’800. Proprio da qui è partita l’idea di uno styling che dialogasse con il contesto esistente.

Una casa per diventare grandi

Scelte a tutto tondo

Uno degli elementi chiave del progetto è il mobile contenitore, studiato per garantire grande capacità di stoccaggio e un look capace di armonizzarsi con il contesto. Un dettaglio imprescindibile per la mamma di Bruno era l’angolo stondato, scelto sia per il valore estetico che per la sicurezza.

Articolo pubblicato su Home! Magazine di dicembre marzo 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.