Un living, due aree separate

di Lia Lovisolo

Un living, due aree separate

In una casa piccola, scelte cromatiche decise per arredi e pareti contribuiscono a dividere otticamente l’area living dalla zona pranzo e dalla cucina, pur mantenendo una coerenza stilistica all’insegna dell’accoglienza

Zone cromatiche

Per rendere visivamente più ampia e ariosa la zona living di questo piccolo bilocale, ho pensato di dividerla in due, giocando su una scelta cromatica decisa. La parte vicino alla finestra, che ospita la cucina e il tavolo da pranzo, l’ho colorata con pareti e una porzione di soffitto in azzurro, ripreso poi dalle sedie e dal frigorifero. L’altra parte della stanza, invece, dedicata al relax con divano e televisione, l’ho delineata scegliendo una vernice color tortora per il resto delle pareti e del soffitto.

Un living, due aree separate

Arredi senza spigoli

Quando l’ambiente ha una metratura ridotta, è sempre consigliabile eliminare spigoli e sporgenze, così da rendere il tutto più accogliente e confortevole. Al posto del vecchio divano con grandi braccioli, ho preferito un modello dalla linea più snella e squadrata. Per creare un effetto di dilatazione dello spazio, su tre pareti ho appeso dei classici pensili contenitori bianchi, sui quali ho poi applicato una nuova superficie di legno per dare una connotazione più fresca e naturale.

Articolo pubblicato su Home! Magazine di aprile 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.