Sì al caminetto, no alla fuliggine. Come pulire il nerofumo in 4 mosse

di Redazione Home Magazine

Una sala moderna riscaldata dal camino. Senza fuliggine
Un living moderno riscaldato da un bel camino

La schiuma attiva FUEGO di FILA Solutions elimina con facilità gli accumuli di fuliggine da vetri, fughe, mattoni refrattari e superfici assorbenti di caminetti e stufe

Certo che la poesia di un fuoco acceso non la batte nessuno. Ma come la mettiamo con quei fastidiosi accumuli di fuliggine dentro e intorno al caminetto? Chi pensa che anche quella brutta polvere nera sia imbattibile, dovrà però ricredersi. Sottoprodotto della combustione di qualunque sostanza organica, come ad esempio il legno o il pellet, il cosiddetto nerofumo può essere infatti debellato in poche mosse.

Sì al caminetto, no alla fuliggine. Come pulire il nerofumo in 4 mosse
Un camino in pietra da mantenere al riparo dalla fuliggine

L’importante è puntare su un prodotto specifico, efficace e facile da usare come FUEGO di FILA Solutions, azienda veneta punto di riferimento internazionale nei sistemi per la protezione e manutenzione di tutte le superfici. Contenuta in un pratico flacone con erogatore spray, questa potente soluzione attiva non ha bisogno di essere diluita e si presenta come una schiuma da applicare direttamente sulle superfici da pulire, con il grande vantaggio di non sgocciolare e di non lasciare aloni.

Sulle superfici annerite…

Adatto sia all’uso interno sia a quello esterno, FUEGO può svolgere la sua azione pulente sui più diversi materiali che compongono o circondano caminetti e stufe così come su forni, fornelli, griglie e barbecue. Tra le superfici da restituire alla bellezza originaria ci sono sia il vetro sia i rivestimenti di camini e stufe a legna in mattone, cotto, pietra o agglomerati, cemento, ceramica, gres e acciaio inox. Tutto quello, insomma, che si trova abitualmente in prossimità del fuoco e che rischia l’accumulo di fuliggine insieme allo sporco dei grassi di combustione. Un mix micidiale che spegne anche i più accesi sostenitori del fuoco crepitante in salotto o dell’impareggiabile calore della stufa a legno.

… e da sgrassare

Scoraggiati dal pensiero di dover trascorrere poi ore a ripulire le tracce di nero dal rivestimento del camino o dal vetro di sportelli o superfici protettive, molti spesso rinunciano del tutto a vivere appieno la magia del focolare. Allo stesso modo, la prospettiva di perdere poi ore a strofinare griglie e spiedi spesso raffredda anche gli ardori dei cuochi, sempre in lotta con le superfici da sgrassare. Tutti lontani ricordi, ormai. Con ingredienti biodegradabili e una gradevole e fresca profumazione, FUEGO ci consente di vivere serenamente le nostre passioni senza effetti collaterali.

FUEGO, detergente spray in schiuma contro la fuliggine
FUEGO va spruzzato direttamente sulle superfici
Dopo l'applicazione, il detergente e la fuliggine vanno asportati con un panno o con carta assorbente
Con un panno o una spugna si asportano detergente e sporco

Pochi passi efficaci

Per risolverli, sarà sufficiente dedicare poco tempo e seguire 4 semplici tappe. La prima mossa sarà quella della semplicissima applicazione del prodotto. Mantenendo una distanza di circa 15-20 cm, basterà spruzzare il detergente in modo da ricoprire uniformemente la superficie da pulire da fuliggine e/o grasso. A questo punto si dovrà lasciare agire FUEGO per 1 o 2 minuti, prestando solo attenzione a non lasciarlo asciugare. La terza tappa sarà quella della rimozione dello sporco. Con un panno o una spugna umida potremo risciacquare la superficie interessata fino a constatare l’effettiva scomparsa delle tracce di fuliggine o di grasso.

Per finire, asciugheremo il tutto utilizzando un panno pulito o della carta assorbente. Nel caso gli accumuli di sporco si rivelassero particolarmente tenaci, potremo ripetere i passaggi elencati, avendo eventualmente l’accortezza di utilizzare una spugna abrasiva nel momento dell’asportazione della fuliggine o del grasso.

Lo sportello in vetro della stufa a legno è tra le superfici più a rischio di fuliggine
Tra le superfici da pulire dalla fuliggine, il vetro della stufa a legno

Materiali e rivestimenti

Ottimo per eliminare la fuliggine dalle superfici dei più diversi materiali che compongono generalmente camini, stufe a legna e barbecue, FUEGO ha come unico terreno off limits i marmi e le pietre lucidate nuovi, le superfici trattate a cera e il legno. Per tutte le altre, non ci sono più scuse. Controllata la resistenza dei metalli (eventualmente da risciacquare subito), su tutte le altre superfici potremo procedere tranquillamente. E, prima e dopo, goderci il nostro bel fuoco finalmente senza pensieri.

Per approfondire:

www.filasolutions.com

© Riproduzione riservata.

Contenuto Sponsorizzato.